Ospiti itineranti/ rischio di cadute

Per alcuni ospiti e per ragioni legate alle diverse patologie comportamentali, potrebbe esserci l’esigenza di dover predisporre delle misure di contenimento fisico e/o farmacologico.

In questo ambito la CPA segue le direttive emanate dall’Ufficio del medico cantonale.

Al Residente, se capace di intendere e volere, o in caso di rappresentanza al suo rappresentante sarà sottoposta per accettazione una dichiarazione per la messa in atto delle misure di contenzione decise dal medico di famiglia.

Ricoveri in ospedali, cliniche o altre strutture sanitarie

L’eventuale ricovero (programmato o urgente) in altra struttura sanitaria avviene solamente su ordine medico.

Il medico curante, o su sua delega il personale infermieristico, ne darà debita informazione alla persona di riferimento (in sua assenza ai famigliari prossimi conosciuti).

La camera rimane in ogni caso a disposizione del Residente.

Per assenze superiori ai 3 giorni sarà praticata una riduzione sulla retta pari a fr. 20.– per ogni giorno intero di assenza (giorno di uscita e rientro esclusi).

RAI-NH (Resident Assessment Instrument for Nursing Homes)

Il fabbisogno di cure di ogni Residente è formalmente definito attraverso il sistema RAI-NH, uno strumento di valutazione scelto per i Residenti di tutte le case per anziani del Cantone Ticino.

Dopo un’attenta osservazione dello stato cognitivo, sociale e fisico attraverso il sistema RAI ad ogni Residente viene assegnato un gruppo RUG che rispecchia la sua personale situazione.

Il metodo di valutazione RAI è alla base del sistema forfetario di fatturazione alle casse malati suddiviso in 12 gradi di dipendenza.

Tuttavia il punto centrale del RAI resta comunque quello di promuovere e mantenere il più alto stato di benessere fisico, psichico, sociale e di autonomia dei Residenti e di conseguenza della loro qualità di vita.

Accompagnamento per visite mediche esterne/trasferte

L’Istituto di principio non svolge un servizio di accompagnamento dei Residenti a visite mediche e specialistiche, per i trasferimenti in altre cliniche o soggiorni in altre case di cura.

Per i trasferimenti di natura privata il Residente è tenuto a provvedere personalmente contando sulla disponibilità dei famigliari, degli amici o dei conoscenti.

In caso di visite mediche pianificate l’organizzazione del trasporto è coordinata dall’Istituto che, nel caso non vi fosse la disponibilità al trasporto da parte dei famigliari, contatterà le organizzazioni che svolgono servizi di trasporto a pagamento di persone bisognose (Croce Rossa, Samaritani, STPB, ecc.); il costo è a carico del Residente.

Assenze/uscite del Residente

Prima di ogni uscita dall’Istituto si prega di consultare l’infermiere di turno per ricevere ragguagli su eventuali necessità terapeutiche che dovranno essere garantite durante il periodo di assenza dall’Istituto.

Le uscite e l’avvenuto rientro del Residente, anche per assenze di breve durata, devono sempre essere segnalate al personale curante.

Per assenze superiori ai 3 giorni sarà praticata una riduzione sulla retta pari a fr. 20.- per ogni giorno intero di assenza (giorno di uscita e rientro esclusi).

Assenze della persona di riferimento o dei famigliari

La reperibilità della persona di riferimento o dei famigliari può rivestire carattere di estrema importanza in determinate situazioni.

L’assenza prolungata deve pertanto essere preventivamente segnalata in reparto o alla ricezione (091 873 55 55) indicando il periodo, e il recapito telefonico e postale di eventuali altre persone di riferimento che possono essere contattate in caso di necessità.

Telefono

Ogni camera è dotata di un telefono raggiungibile direttamente dall’esterno attraverso il numero diretto della camera (da richiedere in segreteria o in reparto).

Le chiamate telefoniche non effettuate direttamente al numero diretto della camera devono essere limitate ai casi di effettiva urgenza.

Per l’utilizzo del servizio di telefonia l’Istituto può richiedere un canone mensile che permette di telefonare liberamente in tutta la Svizzera.

Le chiamate all’estero o verso numeri che prevedono una sovrattassa saranno fatturate mensilmente.

Televisione – Strutture di Faido e Prato Leventina

Le camere sono dotate di un televisore allacciato ad un sistema di ricezione dei canali centralizzato.

Il servizio, televisore e ricezione canali, ha un costo di Fr. 20.– / mese.

Struttura di Giornico

Le camere della struttura di Giornico sono dotate di un televisore allacciato a un sistema di ricezione via satellite.

I residenti che desiderano disporre del servizio devono comunicarlo ai responsabili di reparto.

Il servizio ha un costo di Fr.20.–/mese (televisore compresa la ricezione dei canali).

Il residente non deve pagare privatamente il canone radiotelevisivo.

Pasti (residenti)

I pasti sono serviti sia nel salone al pian terreno, sia nei soggiorni nei reparti.

In presenza di particolari condizioni fisiche o psichiche e in via eccezionale, in camera. Al riguardo, la decisione è di competenza infermieristica.

Nel caso in cui un Residente deve sottostare ad una dieta particolare, i famigliari devono attenersi alle direttive mediche.

Prima di consegnare cibi o bevande al Residente stesso si deve avvisare l’infermiera per accertarne la compatibilità con le disposizioni mediche.

Orario visite

Attualmente, l’accesso alle strutture è permesso unicamente previa riservazioni contattano lo 091 873 56 17 tra le 13h30 e le 17h30.

Vi ricordiamo che per poter accedere alle strutture i visitatori dai 16 anni in su devono essere in possesso del certificato ufficiale COVID (cartaceo o in forma elettronica), rilasciato dalle autorità competenti che attesta l’avvenuta vaccinazione, la guarigione dalla malattia o il risultato negativo di un test (validità del test 48 ore).

Pranzi e cena (visitatori)

È possibile per parenti e amici fermarsi a pranzo o a cena con il proprio caro nella sala da pranzo principale.

Vista la situazione attuale, il numero di posti disponibili giornalmente è limitato, quindi per motivi organizzativi è richiesta la riservazione contattando lo 091 873 56 17 tra le 13h30 e le 17h30, con un preavviso di 3 giorni indicando giorno della visita, pranzo o cena e numero di visitatori.

L’accesso e la permanenza nelle sale da pranzo nei reparti è consentito solamente ai famigliari/amici che imboccano il proprio caro, ciò allo scopo di non arrecare disturbo agli altri Residenti.

Derrate alimentari per residenti provenienti dall’esterno

Per motivi di sicurezza alimentare preghiamo coloro che dovessero portare delle derrate alimentari al proprio caro di avvisare il personale così da potere ossequiare le norma d’igiene imposteci dal Laboratorio Cantonale.

Ricordiamo che nelle camere non vi sono frigoriferi, è dunque importante che quanto portato sia conservabile a temperatura ambiente.

Servizio bar

Attualmente i bar delle strutture sono chiusi. Sono comunque disponibili dei distributori automatici di snack, bibite calde e fredde al piano terra di ogni struttura.

Distribuzione della corrispondenza

La corrispondenza intestata al Residente sarà distribuita direttamente nelle camere; l’Istituto non si assume nessuna responsabilità su eventuale corrispondenza andata persa.

Si consiglia di reindirizzare tutta la corrispondenza alla persona di riferimento.

Giornali

I giornali intestati alla casa per Anziani sono disponibili nel salone zona bar/soggiorno al PT e sono usufruibili da tutti i Residenti.

Possono essere consultati anche in altro luogo ma dovranno tuttavia essere riportati appena terminata la lettura.

Funzioni religiose, servizio spirituale

Le strutture dispongono di una cappella liberamente accessibile. Gli orari delle Sante Messe sono consultabili direttamente nelle strutture.

Parrucchiere / Pedicure

Le prestazioni sono eseguite da personale esterno all’Istituto e i relativi costi fatturati al Residente mensilmente assieme alla retta.

Servizio lavanderia

La biancheria da bagno e da toilette come pure quella da letto è fornita dall‘Istituto.

Etichette vestiti Ospiti

Il servizio lavanderia lava e stira la biancheria di tutti i Residenti.

Al fine di poter riconsegnare la biancheria al Residente è necessario che tutti i capi siano provvisti di etichette resistenti ai cicli di lavaggio.

Prima dell’entrata del Residente nel nostro Istituto la ricezione provvede ad ordinare le etichette con nome e cognome del Residente ad una ditta esterna; esse sono fatturate al Residente al prezzo di costo (set da 144 pezzi: Fr. 20,45).

I Residenti o le persone di riferimento hanno la possibilità di provvedere loro stessi alla cucitura delle etichette che devono essere cucite in posti ben visibili (colletto, bordo vita dei pantaloni, ecc…) inoltre, per evitare disagi al Residente e per evitare che l’etichetta sia strappata durante il lavaggio e l’asciugatura occorre che sia cucita su tutti e 4 i lati.

Qualora un ospite o un parente lo desiderasse, la cucitura delle etichette può essere commissionata al servizio di lavanderia del nostro Istituto; la prestazione sarà fatturata 20.– Fr./ora.

L’Istituto non si assume alcuna responsabilità per la perdita di capi non contrassegnati.

Capi delicati

Per questioni d’igiene l’Istituto si avvale di metodi di lavaggio industriali non adatti a capi delicati in seta, lana, Cashmere, Lana Merino, ecc.; tali capi devono essere presi in consegna e lavati dalla persona di riferimento.

L’Istituto sconsiglia l’utilizzo di capi delicati e in ogni caso non si assume nessuna responsabilità in caso si dovessero rovinare durante il lavaggio: è esclusa qualunque forma di risarcimento o sostituzione.

Animali da compagnia

Per ragioni di sicurezza i cani possono accedere alla struttura e ai giardini solamente se tenuti al guinzaglio.

Il padrone è responsabile degli eventuali danni causati dall’animale.

Effetti personali

Il Residente deve portare i propri indumenti personali e il necessario per la toilette.

Gli articoli destinati all’igiene personale (articoli da toilette quali sapone, bagno schiuma, shampoo, rasoio, sapone da barba, deodorante, crema estetica e idratante, pettine, spazzolino da denti, dentifricio, scatola per dentiera e relative pastiglie, ecc.) sono a completo carico del Residente il quale deve personalmente provvedere al relativo acquisto.

Ogni eventuale danno al guardaroba o a oggetti del Residente dovranno essere tempestivamente segnalati alla/al capo-reparto e alla Direzione.

La CPA risarcisce il danno unicamente in caso di colpa grave o dolo imputabile ai collaboratori dell’Istituto.

È escluso ogni tipo di risarcimento in caso di smarrimento di oggetti personali. 

Fumo     

In ossequio alle disposizioni cantonali, vige il divieto assoluto di fumare in tutti gli ambienti della casa per Anziani.

È quindi vietato fumare nelle camere, ai piani di cura, negli spazi comuni e all’interno delle strutture in generale. Il divieto concerne i Residenti, i visitatori e il personale.

Segnaliamo che tutte le strutture sono dotate di un sistema antincendio con rilevatori di fumo sensibili anche al fumo delle sigarette.

In caso d’allarme il sistema antiincendio allerta la centrale d’intervento della polizia, che, in certe fasce orarie, innesca direttamente l’intervento degli enti di soccorso.

L’intervento degli enti di soccorso, anche in caso di falso allarme, potrebbe generare dei costi rilevanti.

In caso l’intervento dei soccorsi fosse causato dal non rispetto del divieto di fumare l’Istituto si riserva il diritto di addebitare eventuali costi al responsabile.

Per i danni a cose o a persone causati dalla trasgressione a questo divieto, la Casa anziani non si assume nessuna responsabilità.