Il settore delle relazioni, dell’attivazione e dell’animazione
Il settore delle relazioni, dell’attivazione e dell’animazione ha lo scopo di valorizzare la relazione con il Residente e la vita sociale dello stesso, cercando di rispondere ai suoi bisogni, interessi e desideri.
Per fare ciò lavora in modo multidisciplinare proponendo incontri/attività/terapie per singoli e per gruppi.
Animazione, attivazione e relazioni
L’Istituto dispone di un servizio di animazione che consiste in un insieme di attività che hanno l’obiettivo di valorizzare il tempo libero e le potenzialità residue sul piano fisico, psichico e sociale dell’anziano.
Coinvolgerlo, sorprenderlo, farlo sentire utile per sé stesso e per gli altri, significa regalargli la sensazione di essere parte di una comunità.
Le attività proposte si adeguano alle richieste, ai bisogni e ai desideri dei Residenti; l’animazione è strutturata anche sulla base delle singole necessità.
All’interno dell’Istituto c’è una specialista del metodo Validation (basato sull’empatia, sull’ascolto attivo e sul calore umano per entrare il più possibile in sintonia con il mondo dell’anziano disorientato) che mette in pratica degli interventi individuali e di gruppo con Ospiti disorientati e Alzheimer pre-senile.
Alcune attività proposte:
- laboratori di attività creative (decorazione per la casa, cucina, pittura ecc.)
- attività ricreative (giochi di società, gioco delle carte, proiezioni film, partecipazione a feste in collaborazione con gruppi musicali esterni, gite, pranzi a tema ecc.)
- attività di mantenimento della memoria e stimolazione mentale (letture, cruciverba a tema, dialetto, approfondimenti di temi legati al loro vissuto ecc.)
- incontri e scambi con l’esterno dell’Istituto (progetti con le scuole elementari, con la ludoteca, incontri con Ospiti di altre strutture ecc.)
- vita spirituale (all’interno dell’Istituto c’è la possibilità di partecipare alla Santa Messa e alla recita del Santo Rosario).