La fisioterapia, l’ergoterapia ed il movimento

L’Istituto garantisce un servizio di fisio ed ergoterapia.

La qualità di vita di una persona è influenzata fortemente dall’autonomia nelle attività quotidiane (camminare, vestirsi, mangiare, ecc.).

Per le persone anziane, essere quindi ospitate in una casa di cura con servizio di fisioterapia può essere molto importante, poiché uno dei principali problemi fisici tipici della terza età e quarta età è proprio il progressivo ridursi delle capacità motorie.

L’importanza dell’attività fisica nell’anziano

Per un anziano che vive da solo nella propria casa risulta molto difficile praticare con costanza un’attività fisica sufficiente.

È proprio tale trascuratezza nel praticare attività fisica, che può provocare, con il tempo, la perdita progressiva dell’autosufficienza anche da parte degli anziani più attivi.

Il team di fisioterapia ed ergoterapia

Il compito specifico del team di fisio ed ergoterapia terapia è quello di svolgere attività terapeutiche per la prevenzione, la riattivazione funzionale o il mantenimento delle capacità motorie, utilizzando strumenti e metodologie adeguate, mirate e specifiche ai singoli casi.

In collaborazione con il medico ed il personale curante, ogni ospite ha la possibilità di scoprire e partecipare alle attività a lui più adatte, in base alle singole necessità ed interessi.

Per questo motivo, una casa di cura che dispone di un servizio di fisio ed ergoterapia è una soluzione ottimale:

  • per gli anziani che hanno perso in modo parziale o totale la propria autosufficienza motoria
  • per gli anziani in salute, che possono ancora dedicarsi in piena tranquillità ad una vita piacevole e movimentata

I fisio ed ergoterapisti terapisti collaborano, inoltre, con il servizio di animazione-attivazione per attività affini o complementari agli interventi riabilitativi. Grazie anche a questa collaborazione si moltiplicano gli interventi generici di stimolo ed esercizio psico-fisico rivolti a contrastare il decadimento generale di numerose funzioni nella persona anziana.

I Residenti sono seguiti singolarmente o a gruppi e qui di seguito alcune delle varie attività proposte:

  • Trattamenti necessari in seguito a fratture, a immobilità di varia origine, a ictus, ecc.
  • Gruppi di ginnastica attiva per arti superiori ed inferiori, che concilia il vantaggio della mobilizzazione con quello della socializzazione
  • Utilizzo di parallele, spalliera con pesi e carrucole, bicicletta, ecc.
  • Sedute di rinforzo muscolare
  • Esercizi di statica, equilibrio e cammino
  • Terapia antalgica: mobilizzazione passiva, impacchi di fango, elettroterapia
  • Fisioterapia respiratoria